Gruppi di lavoro

Sostenibilità – Il Pensiero e il Fare Sostenibile 

Sustainability – Sustainable Thinking and Doing

ABSTRACT

La sostenibilità è parte integrante e imprescindibile del progetto stesso, in cui – attraverso la ricerca e la pratica – è possibile ripensare i prodotti, i servizi e i sistemi antropici. Il senso di responsabilità, che si porta seco il design sostenibile, guida la progettazione di scenari futuri innovativi e la gestione della complessità e dei cambiamenti radicali ormai urgenti. 

La responsabilità riguarda principalmente gli abitanti del pianeta – viventi e non – che, in qualità di designer e accademici, abbiamo l’obbligo sociale di preservare, abbracciando la complessità dei sistemi che danno forma al nostro mondo. Progettare in modo nuovo significa rinunciare in parte al controllo, abbandonare la modalità di pianificazione/esecuzione e lavorare nel tempo con i sistemi che cambiano, si evolvono, si integrano. Significa anche progettare su più livelli e tenere conto degli effetti secondari, dare suggerimenti e innescare più che imporre, e lasciare che le cose crescano, maturino e si consolidino piuttosto che costruirle e imbrigliarle. 

PAROLE CHIAVE 

cambiamento radicale, complessità, sistema 

REFERENTE SID 

DOCENTI

Eleonora Fiore (eleonora.fiore@unipr.it)
Rosanna Veneziano (rosanna.veneziano@unicampania.it)
Silvia Barbero (silvia.barbero@polito.it)
Maria Dolores Morelli
Anna Catania
Benedetto Inzerillo
Dario Russo
Vincenzo Paolo Bagnato
Stefano Folesa
Daniele Galloppo
Jacopo Mascitti
Lucia Pietroni
Sabrina Lucibello
Carla Langella 
Alfonso Morone
Kuno Prey
Valentina Rognoli
Benedetta Terenzi
Paolo Tamborrini
Amina Pereno
Giuseppe Lotti
Marco Marseglia