Gruppi di lavoro

Ecosistema del design per la moda 

Design for fashion ecosystem

ABSTRACT

La moda è un fenomeno complesso e stratificato che connette la cultura materiale tradizionale con la contemporaneità nella sua organizzazione sociale, culturale e produttiva. Il sistema moda si sostanzia in un ecosistema altamente competitivo, che fonda le proprie radici sulla piccola dimensione di impresa, il radicamento al territorio, la costruzione di reti di relazione tra impresa e subsistemi produttivi e la capacità progettuale di integrare la conoscenza codificabile e trasferibile con quella tacita e contestuale. 

Ma, ancora, la moda si configura come fonte autonoma di cultura: rappresenta ciò che permette di cogliere i caratteri del mondo attuale, contiene le istanze del presente, ma è anche spazio di immaginazione del futuro ed espressione della storia sociale e manifatturiera che custodisce e racconta costantemente. La moda è dunque un terreno di mediazione tra l’individuo e l’ambiente, che restituisce modelli culturali e modelli produttivi o ne progetta di nuovi. 

PAROLE CHIAVE 

design per la moda, patrimonio, Made in Italy, industrie creative, innovazione/ transizione 

REFERENTE SID 

Raimonda Riccini 

DOCENTI

Valeria Iannilli (valeria.iannilli@polimi.it)
Gabriele Monti (gabriele.monti@iuav.it)
Elisabetta Cianfanelli (elisabetta.cianfanelli@unifi.it)
Roberto Liberti
Chiara Scarpitti
Alessandra Spagnoli
Livia Tenuta
Susanna Testa
Daria Casciani
Martina Motta
Erminia D’Itria
Maria Luisa Frisa
Saul Marcadent
Elisabetta Benelli,
Margherita Tufarelli
Paolo Franzo

DOTTORANDI

Ilenia Amato
Martina Orlacchio
Valentina Alfieri
Silvestro di Sarno
Angelica Vandi
Mariagiovanna Di Iorio
Gabriela Fabro Cardoso
Edoardo Brunello, assegnista
Elena Fava, assegnista
Dylan Colussi
Clizia Moradei
Edoardo Ferrari
Maria Claudia Coppola
Leonardo Giliberti
Maria Antonia Salomé
Filippo Disperati
Elena Pucci