Gruppi di lavoro
Design Education – LearnXDesign
ABSTRACT
Se da un lato, i Designer devono ridefinire il proprio ruolo nella contemporaneità (Icograda Design Education Manifesto, 2012), dall’altra, emerge l’esigenza di curricula aggiornati e strutturati nell’era fiorente dei “Big Data” e dell’IA, a partire da una riforma del pensiero e della conoscenza che risponda alla complessità del contemporaneo (Morin, 2000). In questi termini, la “svolta pedagogica”, vede nel Design un ruolo guida sia per nozioni, processi, e non di meno di distintiva intelligenza (Cross, 1986). A partire da tali premesse, il nascente gruppo intende riportare al centro del dibattito scientifico le questioni della formazione in e attraverso il design
PAROLE CHIAVE
design education, complexity, digital humanities
REFERENTE SID
Daniela Piscitelli
DOCENTI
Alessio Caccamo (alessio.caccamo@uniroma1.it) |
Francesco Monterosso (francesco.monterosso@unipa.it) |
Pietro Nunziante (pietro.nunziante@unina.it.) |
Mauro Filippi |
Elia Maniscalco |
Maurizio Schifano |
Serena Del Puglia |
Claudia Becchimanzi |
Ester Iacono |
Alessia Brischetto |
Manuel Scortichini |
Cristina Marino |
Lorenza Abbate |
Annapaola Vacanti |
DOTTORANDI
Alessio Caccamo (alessio.caccamo@uniroma1.it) |
Andrea Vendetti |
Silvia Consenti |
Carmen Rotondi |
Luca D’Elia |
Giovanni Inglese |
Elettra Scotucci |
Fabiana Candida |
Anna Turco |
Vincenzo Maselli |
Miriam Mariani |
Giulia Panadisi |
Chiara Tuttolani |