Soci
Regolamento
Con Delibera del 23 Febbraio 2024, il Consiglio SID emana le direttive per l’articolazione e la nomina dei Soci, attraverso il seguente Regolamento da accludersi allo Statuto e con effetto immediato di applicazione.
7. Soci, Membri e quote associative
Art. 7.1 Diritti e doveri dei Soci Effettivi
Il Socio Effettivo deve essere un docente o ricercatore in servizio presso le università pubbliche italiane. Il Socio Effettivo può prendere parte alle attività associative e partecipare alle Assemblee Ordinarie o Straordinarie con diritto di voto e può assumere cariche associative. Il Socio Effettivo ogni anno, al rinnovo dell’iscrizione, è tenuto ad aggiornare la scheda anagrafica di ammissione.
Per i Soci Effettivi la quota associativa annuale è stabilita in 100 (cento) euro.
Art. 7.2 Diritti e doveri dei Membri Aggregati
L’adesione del Membro Aggregato alla SID avviene su presentazione di una domanda scritta in forma digitale che dovrà essere accolta favorevolmente dal Consiglio Direttivo. Il Membro Aggregato può prendere parte alle attività associative ma non partecipare alle Assemblee Ordinarie o Straordinarie dei Soci, e non può assumere cariche elettive. Ogni anno, al rinnovo dell’iscrizione, il Membro Aggregato è tenuto ad aggiornare la scheda anagrafica di ammissione.
Per i Membri aggregati la quota associativa annuale è stabilita in 50 (cinquanta) euro.
Art. 7.3 Diritti e doveri dei Membri Sostenitori
L’adesione del Membro Sostenitore alla SID avviene su presentazione di una domanda scritta in forma digitale che dovrà essere accolta favorevolmente dal Consiglio Direttivo. Il Membro Sostenitore può prendere parte alle attività associative con un solo rappresentante, ma non partecipare alle Assemblee Ordinarie o Straordinarie dei Soci, né assumere cariche elettive. Ogni anno, al rinnovo dell’iscrizione, il Membro Sostenitore è tenuto ad aggiornare la scheda anagrafica di ammissione.
Per i Membri Sostenitori la quota associativa annuale è stabilita in 500 (cinquecento) euro.
Art. 7.4 Soci Onorari
La nomina a Socio Onorario può essere conferita a esponenti del mondo culturale, scientifico e professionale di riconosciuta autorevolezza, che si siano particolarmente distinti nell’ambito disciplinare del Design e in particolare:
- a professori e ricercatori del settore del Design in quiescenza, che abbiano dato particolare lustro e progresso alla disciplina del Design attraverso le proprie attività scientifiche e/o di rappresentanza istituzionale o che abbiano contribuito in maniera significativa alla crescita della comunità scientifica del Design e dei suoi organi istituzionali;
- a personalità di rilievo nel campo del Design, nazionale e internazionale, designer di chiara fama e personalità che abbiano ricoperto posizioni apicali in importanti centri di ricerca, agenzie, aziende, organizzazioni non profit e organismi internazionali riconducibili al Design.
La nomina a Socio Onorario viene proposta al Consiglio Direttivo, con domanda scritta (in formato digitale) su istanza di almeno tre componenti del Consiglio Direttivo o di cinque Soci della SID in regola con il versamento delle quote associative. Nella domanda si richiamano i principali elementi rilevanti che caratterizzano la figura e il profilo dell’aspirante Socio Onorario e ne giustificano la nomina. La nomina viene deliberata dal Consiglio Direttivo, con approvazione a maggioranza. Il Socio Onorario designato sarà investito formalmente della qualifica di “Socio Onorario SID” in occasione di un evento pubblico della SID.