notizie

22 maggio 2021

Dai dati allo storytelling

Il ruolo dell’infografica nel racconto della pandemia

Tra i tanti effetti riferiti all’evento pandemico del 2020, oltre allo shock collettivo e al logoramento del determinismo al quale eravamo abituati, vi è stato il fenomeno parallelo e globale della “produzione” di dati, resoconti e rapporti che, senza altri precedenti, ha investito tutti. Il risultato è stato un eccezionale data set che è divenuto - e lo è ancora - una delle misure principali per descrivere la vastità dell’evento nel quale siamo stati proiettati. Una realtà fatta di informazioni multiple e persistenti che fin da subito ha indotto una riflessione empirica sui compiti dell’Information Design, ponendo particolare attenzione alle funzioni del progetto della Visual e Data Literacy nel generare dimensioni e grandezze figurative per sostenere la consistenza, il valore e la trasversalità dei dati. In questa cornice si collocano domande circa il ruolo che i sistemi comunicativi in chiave Infografica hanno assunto nelle cronache tecnico-scientifico e socio-culturali degli effetti causati dal Covid 19*. Di tali effetti appare opportuno comprenderne le ricadute sul piano della qualità dei contenuti visuali erogati per rintracciarne gli incrementi effettivi se riferiti alla comprensione dei fenomeni descritti, nonché valutarne i modelli rappresentativi in chiave grafica e semantica, anche rispetto ai diversi devices utilizzati, esaminandone i punti di forza e le criticità sulla base degli obiettivi comunicativi attesi. Per altri versi si tratta di osservare della pandemia i significati narrativi che ha generato le cui manifeste complessità richiedono strumenti per orientarsi tra i vari generi. In questo quadro proprio l’Infografica può assumere il duplice ruolo di strumento di progetto e al tempo stesso dispositivo di acquisizione di concetti chiave. Da queste osservazioni, scaturisce la volontà della Sapienza Università di Roma di dare vita a un dibattito interdisciplinare alla presenza di studiosi, ricercatori e professionisti del design e della comunicazione. Un confronto attraverso il quale tentare di mappare e stimare nel merito le funzioni e le finalità civili che l’Information Design possiede e deve avere nel tradurre un evento sociale così vasto e febbrile nella produzione di dati visibili, retorici e metaforici, ma inevitabilmente resilienti.

Dai dati allo storytelling

Data dell’evento

3 Giugno 2021 - ore 9.00 > 17.30


Luogo dell’evento

Zoom: 869 8703 0118 (passcode: 840733)


Università di riferimento

Università La Sapienza di Roma


Sito web

Sito ufficiale dell’evento

Notizie


notizie

SID 2025

Aperte le iscrizioni per l'anno 2025

Data

Da Gennaio 2025


conferenza

Design, Cibo, Agricoltura: mondi interconnessi?

Data

10-11 Febbraio 2025

Luogo

Pisa


notizie

Design and Fashion Design: A Chromatic History

Color Culture and Science Journal, Special Issue

Data

Scadenza 31 Maggio 2025